4830.  (Riviste illustrate - Valle di Lanzo - Battagle navali)
 
La Tribuna illustrata. Anno XII, num. 9, Domenica 28 febbraio 1904
Roma, 1904.

Euro 18,00

In-folio, pp. 16 (da pag. 129 a 144), con due illustrazioni a colori a piena pagina, una in prima e una in sedicesima pagina, raffiguranti “Una diligenza precipitata in un burrone nella Valle di Lanzo” (in prima pagina) e “Davanti a Porto Arturo - La battaglia navale del 14 febbraio fra russi e giapponesi” (in sedicesima pagina). Firma di mano coeva nel margine inferiore di pagina 135 All'interno gli scritti e gli articoli: Da una settimana all'altra: "La guerra e la geografia - Il mare Adriatico e le mascherate simboliche - La caduta di un'opera"; "La guerra fra la Russia e il Giappone"; "Serena", di Angelina Brocca; Spigolature: "Il peso del corpo umano - Un flagello nel the - Una frusta elettrica - Il radio in America a buon prezzo - Avvelenamenti nel bestiame"; "Il monumento a Cavallotti in Siracusa", con una illustrazione fotografica; "Una diligenza in un precipizio", mentre procedeva verso Lanzo: l'incidente causò la morte di un passeggero, il signor Operti, il ferimento del cocchiere Conti, mentre un secondo passeggero, il signor Mayna, rimase incolume; "Risposte grafologiche"; "Le violenze del mare - Il naufragio di Piombino", con una incisione raffigurante "Il naufragio del brigantino Annunciation davanti a Piombino" e una illustrazione fotografica raffigurante quel che emergeva del piroscafo sommerso; "Il cardinale Merry Del Val allo Stabilimento Danesi", con una illustrazione fotografica raffigurante "La visita del cardinale Merry Del Val allo Stabilimento Danesi a Roma"; Varietà e curiosità: "Giapponeserie - L'inno nazionale - I canti popolari - Il naso delle belle giapponesi - Bizzarrie fra gli animali"; "Una dimostrazione al senatore D'Antona", con una illustrazione fotografica; "Il sanguinoso conflitto di Piazza Armerina", con una incisione raffigurante "Una mascherata finita tragicamente a Piazza Armerina"; Consigli pratici: "Ingrasso per le piante da vaso - Per inargentare l'avorio - Per tagliare le fotografie bagnate"; "L'uccisione del bandito Antonio Magrini", a Roccafederighi di Roccastrada, in provincia di Grosseto, con una incisione raffiguranti i carabinieri che sparano al bandito e un ritratto fotografico del Magrini; "Il cannone del mezzogiorno a Roma", con una illustrazione fotografica; "Vento d'autunno", poesia di Giuseppe Rumualdi; Per la bellezza della donna: "Il belletto e i profumi"; "La guerra fra la Russia e il Giappone - Un po' di storia della Corea - Port Arthur - Chemulpo - Vladivostok - Il Mikado - L'ammiraglio Alexeief", con 4 illustrazioni fotografiche raffiguranti "Veduta generale di Port Arthur", "Panorama del porto di Vladivostok", "L'ammiraglio Alexeief", "Veduta del porto di Chemulpo", una incisione raffigurante "S. M. Mutsu-hito, imperatore del Giappone" e una cartina raffigurante "Il teatro della guerra russo-giapponese"; "Il monocolo Negroni", con una illustrazione fotografica; "La persona più ricca del mondo", l'americano John D. Rockefeller. A pag. 138 tavola umoristica di Scarpelli; "Lord Creso", romanzo di Gerard De Beauregard e Henry De Gorsse (continuazione, segue). Pagine con inserzioni pubblicitarie. Le illustrazioni fotografiche e le incisioni ospitate nelle pagine interne sono in bianco e nero. Segni di vecchia piegatura centrale. Fascicolo completo proveniente da rilegatura: a pagina 135, margine esterno un po' rifilato (ma testo assolutamente completo e intatto).